OMEGA CHRONOGRAPH STEEL REF. 2079
OMEGA CHRONOGRAPH STEEL REF. 2079
Riferimento
Anno
Movimento
Quadrante
Sottoquadranti
Cassa
Pulsanti
Cinturino
Firmato
Diametro
Descrizione
CK 2079
Prodotto nel 1939
Cal. 33.3 CHRO T1, movimento a leva con finiture nichelate, 17 rubini
Quadrante argentato bicolore con numeri arabi; scala tachimetrica interna a spirale blu e scala telemetrica rossa; divisione esterna nera dei cinque minuti e scala tachimetrica blu
Due quadranti ausiliari decorati a guilloché per i secondi costanti e il registro dei 30 minuti
Cassa circolare in acciaio inossidabile con anse sfaccettate e ricurve e fondello a scatto
Due pulsanti cronografici ovali integrati nel cinturino
Cinturino in lucertola con fibbia in acciaio inossidabile
Cassa, quadrante e movimento firmati Omega
37,5 millimetri
Questo raro cronografo Omega, referenza CK 2079, è uno splendido esempio di orologeria svizzera prebellica e una delle iterazioni più ambite della celebre famiglia di cronografi Calibro 33.3.
Il quadrante, eccezionalmente equilibrato, presenta una raffinata finitura bicolore argentata che esalta leggibilità ed eleganza. Le scale tachimetrica blu e telemetrica rossa, disposte a spirale concentriche, sono un segno distintivo del design classico dei cronografi, ispirato agli strumenti militari e scientifici dell’epoca.
Alloggiato in una solida cassa in acciaio da 37,5 mm, di dimensioni generose per il periodo, il segnatempo conserva i pulsanti cronografici ovali originali e le anse sfaccettate e ricurve, a testimonianza della sua integrità storica e del fascino estetico originario.
Il prestigioso Calibro 33.3 CHRO T1, cuore dell’orologio, rappresenta uno dei movimenti più importanti della storia di Omega, base tecnica per successivi sviluppi utilizzati anche da Lemania e nella linea Speedmaster.
Estremamente ricercato dai collezionisti di orologi vintage, l’Omega CK 2079 offre un connubio perfetto tra ingegneria di precisione e design senza tempo, incarnando l’eccellenza tecnica e stilistica dell’orologeria svizzera degli anni Trenta.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
